“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni…”
Le Club
L’asd le club Bologna nasce dall’incontro tra un gruppo di giovani che operano a vario titolo, nell’ambito dello sport e della scuola. Caratteristica della compagine societaria sin dalla sua costituzione, è di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sportivi, garantendo inoltre l’inserimento sociale di soggetti che vivono particolari situazioni di disagio e di difficoltà e che rischiano quindi l’esclusione dal mercato del lavoro, offrendo opportunità di promozione e di crescita personale.
Riconosciuta dal CONI è attualmente impegnata in attività sportive tra cui la Danza, Scuola Calcio,Ginnastica Dolce e riabilitativa,e avviamento di corsi per attività di corpo libero e iniziative sportive e sociali. L’associazione appena costituita ha fin da subito avviato un progetto denominato INTESA DI SPORT che nasce dalla volontà dei suoi soci di creare un opportunità di gioco sport per i bambini delle scuole materne e primarie del territorio , al fine di creare un percorso di formazione per la tutela della salute, sviluppo delle relazioni sociali, miglioramento degli stili di vita cercando di abbandonare la sedentarietà quotidiana che sempre di più affligge i bambini nella loro fase di crescita. I nostri tecnici qualificati entrano nelle scuole e impartiscono ai bambini, delle lezioni di motoria attraverso dei percorsi sportivi ben studiati che hanno lo scopo principale di farli divertire e muovere in una sana ora di attività sportiva.
SPORTIVAMENTE INSIEME
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni…”
Il progetto si rivolge principalmente a bambine,ragazze e donne,anche vittime della violenza di genere, bambini e ragazzi segnalati dai servizi sociali del territorio che vivono una situazione di profondo disagio sociale ed economico a forte rischio di devianza nella rete della criminalità minorile, bambini e ragazzi diversamente abili che hanno difficoltà a trovare strutture idonee per le loro esigenze,e anziani che hanno vissuto un anno di pandemia rinchiusi praticamente in casa limitando l’attività motoria e azzerando le relazioni sociali.
Il progetto ha come obiettivo anche quello di valorizzare il territorio di Bologna nella sua ricchezza di valori sociali e nelle sue potenzialità associative diversificate che da anni si impegnano a diffondere lo sport nei suoi valori etici morali ed educativi.
Le discipline proposte sono state pensate per avere un elevata partecipazione alle attività in un mix di storia e innovazione. In particolare tutte possono accontentare bambine ragazze, donne e attrarre bambini e ragazzi desiderosi di entrare in contesti sportivi e sociali già esistenti.
CALCIO–ATTIVITA’ MOTORIA–DANZA SPORTIVA–KARATE- GINNASTICA– KICKBOXING

SPORT CHE PIACE
educativa e strumento di inclusione sociale,e fornisce un supporto alle scuole primarie del territorio attraverso l’acquisto di materiali e attrezzature sportive.Si svilupperà nelle scuole primarie del territorio ove nostri istruttori qualificati impartiranno lezioni di CALCIO–BALLO-BASKET-DANZA-SPORTIVA– PALLAVOLO-KARATE-GINNASTICA.Sarà improntato sull’abbattimento degli stereotipi nello sport, poiché esso non conoce barriere, tanto meno quelle di genere. Ad esempio, così come la società ci fa pensare che esistano giochi per bambine e giochi per bambini, è ancora diffuso il pensiero che ci siano sport da maschi e sport da femmine.saranno proposte una serie di discipline ai piccoli partecipanti pensate per far consocere le varie attività che si possono svolgere indipendentemente dal genere,e dalle difficoltà che essi possono trovare
SPORT DA 0 A 99
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni…”
che non possono sostenere i costi dell’attività sportiva, facilitando così il processo di crescita dei più piccoli, con particolare attenzione all’inclusione sociale, ai corretti valori dello sport, e alla sua importanza come pillola di benessere fisico e sociale. Il progetto si rivolge a anziani, ragazze e donne,anche vittime della violenza di genere, bambini e ragazzi segnalati dai servizi sociali del territorio che vivono una situazione di profondo disagio sociale ed economico a forte rischio di devianza nella rete della criminalità minorile, bambini e ragazzi diversamente abili che hanno difficoltà a trovare strutture idonee per le loro esigenze.
La rete associativa che presenta il progetto ha come obiettivo di valorizzare un territorio di Bologna particolarmente disagiato, cercando di far emergere una ricchezza di valori sociali e le sue potenzialità associative diversificate, che da anni si impegnano a diffondere lo sport nei suoi valori etici morali ed educativi. Saranno così proposte una serie di attività sportive e sociali che avranno lo scopo di attrarre un alto numero di partecipanti in cerca di una sana attività sportiva capace di coinvolgere un intero nucleo familiare. Si partirà nel prossimo autunno con un programma di attività all’aperto nei tre parchi che coinvolgono i quartieri interessati , successivamente si passerà presso strutture al coperto ben attrezzate
LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ:
BOLOGNA (QUARTIER SANTO STEFANO-NAVILE-SAN DONATO-BOLOGNINA)
SCUOLE PRIMARIE (ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE -ERCOLANI-FEDERZONI-DE AMICIS) PARCHI (MONTAGNOLA – PARKER LENNON – DOPOLAVOROFERROVIARIO)
PALESTRA ASD LE CLUB VIA CIAMICIAN N 4 – IMP BARATTI VIA IRNERIO 4- CAMPO CALCIO DLF VIA STALINGRADO
Insieme senza barriere
Il progetto vuole offrire opportunità di pratica sportiva ai bambini disabili ma non solo ,esso è rivolto anche alla promozione di una cultura dell’integrazione che prenda spunto dai valori dello sport.
Lo sport si propone come strumento per acquisire sicurezza. Tutti, attraverso lo sport, mettiamo alla prova noi stessi, le nostre capacità, scoprendo di saper fare qualcosa di bello con il nostro corpo e con la volontà.
Attraverso la strutturazione di idonee attività motorio-sportive adattate ai vari tipi di disabilità si può giungere all’estinzione di comportamenti-problema autoaggressività, eteroaggressività, inibizione, isolamento…) e alla formazione dell’attitudine personale difronte allo sforzo, evitando la passività o l’iperattività caotica.
Il presente progetto costituisce un’iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita di tutti gli atleti nel confronto e con le difficoltà quotidiane del disabile creando relazioni di incontro fra il “vissuto” del bambino abile ed il “vissuto” del bambino disabile.

Fantasia in musica e movimento
Il progetto è finalizzato al miglioramento del benessere fisico e psichico dei bambini attraverso l’attività motoria e sportiva.
Si intende sostenere il bambino nell’espressione di sé, con l’obbiettivo di migliorare le relazioni interpersonali e
con l’ambiente esterno, di favorire le proprie capacità di comunicazione attraverso il linguaggio del corpo.
Il progetto intende coinvolgere i bambini nella fascia 0-6 anni ,i genitori e i nonni degli stessi in un percorso di espressione
corporea ed emotiva attraverso il gioco, la fantasia e la danza.
In particolare il progetto si articolerà in due fasce di età da 0 a 3 e da 3 a 6 anni attraverso l’ausilio di personale qualificato.
Per i bimbi da 0 a 3 anni saranno organizzati corsi di Marsupio Workout,che rappresenta un momento di comunione delle mamme con se stesse, con il proprio corpo e con il proprio bambino,e marsupio in danza che favorisce il rilassamento del bambino mentre viene cullato e massaggiato e rafforza il legame con la mamma, ogni lezione si concluederà con un massaggio infantile AIMI un modo di comunicare profondamente con il proprio bambino.
Per i bimbi da 3 ai 6 anni saranno
organizzati corsi di danza moderna,gioco sport e psicomotricità sportiva ove i bimbi potranno partecipare con i loro genitori o con i loro nonni che vestiranno anche i panni di novellatori di fiabe e storie di fantasia (il nonno racconta il bimbo lo rappresenta senza indicazioni di nessuno) per dare la possibilità ai piccoli partecipanti poi di esprimere e rappresentare in maniera coreografica la fiaba appena ascoltata.

Anziani in gioco
È evidente come lo stile di vita rallentato per gli anziani determini uno stabilizzarsi e, spesso, un aggravamento di abitudini ipocinetiche, che accantonano apprendimenti motori acquisiti, deprivando le aree motorie cerebrali degli schemi motori di base.
Se si mescolano l’approccio con la musica e l’attività motoria adattata alla terza età è possibile aggiungere benefici riguardo l’attivazione globale dell’anziano, il senso d’identità, la memoria a breve termine, l’orientamento spazio-temporale, il tono dell’umore e le competenze espressive e relazionali.
Il progetto “ANZIANI IN GIOCO” intende a tal proposito svilupparsi attraverso i due canali : sport per terza età e musica
nelle sue possibili sfaccettature. Gli incontri e le esperienze comuni stimolano le strutture sociali di un gruppo.
Considerando l’importanza dell’attività motoria e
laboratoriale per il mantenimento della salute psico-fisica dell’anziano, i destinatari saranno coinvolti in laboratori sportivi di, ginnastica per la terza età, ginnastica dolce, camminate nei parchi e laboratori di musica.
Le attività si pongono l’obiettivo fondamentale di ridurre la tendenza all’isolamento, rendendo il soggetto partecipe alle relazioni sociali e l’ambiente che lo circonda, attraverso stimolazioni verbali, visive e musicali.

Studio, gioco e mi diverto
Progetto frutto della collaborazione tra AICS Comitato provinciale di Bologna, asd Universal Sport e un team di esperti di pedagogia, cittadinanza attiva, psicologia, tecniche dello sport, animazione sociale, teatro, danza e arte.
Il progetto arriva dopo un periodo in cui i bambini si sono visti costretti a restare chiusi nelle loro case, limitando notevolmente le relazioni sociali e la comunicazione con i loro coetanei creando così delle situazioni di profondo disagio sociale e psicologico.
Il progetto ha diversi obiettivi , in particolare:
- Offrire ai genitori del territorio un servizio di presa da scuola e aiuto compiti dei bambini in un momento in cui le scuole pubbliche non riescono a garantire il servizio del post scuola
- Garantire una sana attività sportiva ludica ricreativa vero motore della crescita del bambino
- rafforzare la propria identità individuale o di gruppo in comunicazione con gli altri
- sviluppare una personalità curiosa, attenta, disponibile, sensibile, rispettosa dell’altro
- sviluppare la creatività dei bambini e le loro capacità manuali
Il progetto Studio gioco e mi diverto è rivolto principalmente ai bambini delle Scuole Primarie e si inserisce in un quadro più ampio che comprende anche le Scuole dell’Infanzia e che si differenzia per tappe, obiettivi, modalità e strumenti a seconda della fascia di età a cui il bambino appartiene.
Particolare cura viene data al momento dell’accoglienza e dell’uscita dei bambini, durante i quali gli accompagnatori hanno modo di avvicinarsi al centro e rivolgersi al coordinatore, sempre presente per ricevere o fornire informazioni specifiche sui bambini e sulle attività svolte. Il coordinatore gestirà le deleghe per l’ingresso o l’uscita dei bambini, dopo aver preso gli opportuni contatti con i genitori.
Generazione in movimento
Le attività proposte saranno rivolte a tutti e organizzate da istruttori qualificati con l’intento di coinvolgere bambini, adulti, anziani e intere famiglie. In particolare saranno previsti incontri della durata di 2 ore ciascuno delle seguenti attività sportive :
In un progetto di sport non può di certo mancare il calcio per i più piccoli, con un nostro allenatore qualificato che terrà delle mini lezioni con partitelle a seguire ,per dare a tanti bambini che frequentano il parco di svolgere una sana attività sportiva all’aria aperta.
Le attività per i bambini sono volte alla scoperta del linguaggio della danza inteso come strumento utile per raggiungere la consapevolezza corporea. E’ proprio a partire dal proprio corpo che il bambino interagisce con se stesso e con gli altri, un’ occasione preziosa per far emergere e controllare l’aggressività o la timidezza, la fantasia o la gestualità stereotipata, allenandosi a percepire i limiti e l’energia del proprio corpo, anche inventando piccole coreografie di gruppo insieme agli adulti.
Per donne e mamme over 30. Un nuovo tipo di sport che fonde la pallavolo e la palla avvelenata, con regole semplici, adatto a tutte le età,è nato con l’idea di dare un opportunità a tutte le donne di praticare un ‘attività fisico-sportiva. I benefici che esse ne ricavano ricadono in maniera positiva sulle loro famiglie, chiamate a partecipare agli eventi in programma, proponendo uno stile di vita sano ed attivo.